lunedì 23 aprile 2012

Hoya carnosa

Generalità
L’Hoya carnosa è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae ed è originaria dell’Asia meridionale e del continente australiano.
È meglio conosciuta col nome di Fiore di cera o Fiore di porcellana, perché ciò che caratterizza questa pianta sono i suoi fiori stellati e cerosi, molto profumati, riuniti in infiorescenze ad ombrello, di colore bianco rosato con centro rosso. Ha portamento rampicante e cresce molto rapidamente; le foglie sono carnose e appuntite, di forma ovale e colore verde chiaro.
Sia i fiori che le foglie sono ricoperti da una specie di pellicola cerosa, che conferisce alla pianta un aspetto del tutto particolare.


Esposizione
Le Hoya sono piante abbastanza rustiche e non necessitano di particolari accorgimenti, che si prestano bene per la coltivazione in appartamento.
La temperatura di coltivazione dovrebbe essere mantenuta tra i 15 e i 27 °C e comunque d’inverno non deve scendere al di sotto di 10 °C. Preferisce le esposizioni soleggiate e molto luminose, anche se in estate è opportuno ombreggiare i fiori nelle ore più calde per evitare che si rovinino. Non tollera il freddo intenso e per questo in inverno va ricoverata in casa, in qualsiasi posto della casa abbastanza luminoso.


Coltivazione
Le piante di questa specie preferiscono i terreni sabbiosi e ben drenati. Durante il periodo primaverile-estivo si annaffiano abbondantemente ma facendo attenzione a non lasciare ristagni idrici nel sottovaso, in quanto potrebbero far marcire la pianta. Durante la stagione fredda le irrigazioni vanno sensibilmente diminuite e si annaffia solo per impedire che il terriccio si asciughi completamente. Queste piante inoltre amano gli ambienti umidi e quindi occorre nebulizzare regolarmente le foglie e mantenere l’ambiente aerato.


Concimazione
Le Hoya si concimano ogni 2/3 settimante a partire dalla primavera e per tutta l’estate con un concime liquido ricco di potassio mescolato all’acqua delle irrigazioni; durante l’autunno e l’inverno le concimazioni vanno sospese.
La moltiplicazione della Hoya avviene per semina nella stagione autunnale o per talea in primavera.


Malattie e altri problemi
Attenzione alla cocciniglia, che potrebbe infestare la pianta.
Altri indicatori del fatto che la pianta non sta bene sono le foglie giallastre, che indicano un eccesso d’acqua o le foglie imbrunite che sono sintomo di una insolazione diretta.


Consigli generali
Dato che le Hoya hanno un portamento rampicante è bene predisporre dei sostegni come ad esempio una spalliera in legno o un semicerchio di filo metallico messo nel vaso, su cui la pianta possa arrampicarsi.

Nessun commento:

Posta un commento

Ti è piaciuto il post? Hai commenti, consigli, suggerimenti? Scrivi qui!